Nessuna data in Programma
Con il termine problem solving si indica una complessa funzione cognitiva che consiste nel trovare una soluzione a un problema. E’ un bravo problem solver colui che sa affrontare diverse tipologie di situazione, concentrandosi sulla risoluzione delle difficoltà che incontra nel percorso, affinché non diventino ostacoli alla realizzazione dei propri obiettivi. Un modo efficace per risolvere un problema è quello di cambiare prospettiva, osservarlo in maniera diversa affinché siano stimolate strategie d’analisi e risoluzioni nuove e divergenti.
• Conoscere le fasi del processo Problem Solving
• Potenziare il pensiero divergente relativamente alla risoluzione dei problemi
• Individuare ricorrenti situazioni nella propria azienda con elementi problematici
• Definire un programma di miglioramento delle strategie individuali
Durante il corso i discenti verranno costantemente stimolati nella ricerca di soluzioni efficaci tramite esercitazioni, role play e casi studio elaborati ad hoc. Tali strumenti verranno impiegati per stimolare creativamente i processi mentali proattivi alla ricerca di soluzioni, permettendo ai partecipanti di acquisire e/o implementare la consapevolezza sugli stessi, in funzione di un’applicabilità nel contesto organizzativo di riferimento.
• Il problem finding: l’individuazione e analisi delle situazioni critiche
• Il problem setting: la definizione del problema reale
• Il problem solving: processo e metodologie
• Decision Making e problem solving a confronto
• La creatività nei processi di problem solving
1 Giorno
2 Ore
Per maggiori informazioni